Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 giugno 2013 3 12 /06 /giugno /2013 16:22

Il cucchiaoine della prozia IreneQuando ero piccolo...
Ecco il solito incipit per introdurre dei ricordi d'infanzia.

 

La prozia Irene (sorella della nonna materna) viveva da sempre nell'appartamento accanto al nostro.
Lei che non aveva avuto figli era affezionatissima a tutti noi e alla nonna, un po' più piccola d'età rispetto a lei.
La prozia Irene da che era rimasta vedova aveva sempre vestito di nero ed è così che io la ricordo: in nero, non grassa, e con i capelli candidi.
Potrei raccontare su di lei e sulle monellerie che io architettavo in cui lei era in qualche modo coinvolta tante storie, ma ognuna meriterebbe uno spazio a sé stante.

La prozia Irene era affezionata in modo speciale a mio fratello, a cui dedicava molto tempo e delle attenzioni particolari: lo aiutava a disegnare e gli leggeva delle storie.
E gli faceva di frequente dei piccoli regali.
Negli ultimi anni della sua vita era un po' svanita di testa, ma in modo innocuo.
Spesso entrava a casa nostra (i due appartamenti erano comunicanti) e, specie quando non c'era nessuno (la nonna era già morta) veniva a rovistare nel nostro frigofero, cercando chi sa cosa.
E, poi, dopo averlo fatto, se ne tornava a casa. Per poi tornare a fare qualche nuova incursione. Oppure vagava per le stanze del nostro appartamento, cercando qualcosa che forse passava nella sua mente come un ombra che vi si travasava dal serbatoio dei suoi ricordi.
Una volta, proprio nei suoi ultimi anni (morì quasi centenaria) regalò a mio fratello un grosso cucchiaio: un dono incongruo e che non aveva logica alcuna.
Io però trovai molto divertente l'idea del cucchiaio che, malgrado il mio apprezzamento, rimase per qualche tempo accantonato, anche perchè era decisamente  fuori misura, ben più grande di un semplice cucchiaio da minestra.
In quel periodo, mio fratello soffriva di una forma di gastrite e il medico aveva prescritto che la sera mangiasse abbondante mela cotta.
Segretamente, quando i miei uscivano la sera per andare a teatro, io nutrivo mio fratello con il cucchiaione regalato dalla prozia Irene, che per essere maneggiato, in considerazione della lunghezza eccezionale, richiedeva di mantenere delle distanze opportune.
E lo utilizzavo soprattutto per fargli mangiare proprio quella mela cotta.
Inutile dire che tutti e due, all'insaputa di papà e mamma, ci divertivamo da matti.


E perchè mi è venuto in mente questo piccolo ricordo? Semplice! L'altra sera io e mio fratello abbiamo mangiato dell'ottima mela cotta!

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth