Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 agosto 2013 2 27 /08 /agosto /2013 07:22

I social network: la solitudine e lo specchioViviamo in un'epoca in cui è sempre più difficile relazionarsi concretamente con altri che frequentiamo nella vita "reale" e parlare di sé.
Mi sembra che, a volte, l'uso che si fa di Facebook (che è forse la più gettonata bacheca sociale per l'uso andante e quotidiano) rifletta proprio questa crescente difficoltà, con una conversione verso la dimensione relazionale tra "avatar" o "fantasmi".
Alcuni trovano più facile parlare delle proprie difficoltà e dei propri crucci, scrivendone sulla bacheca di FB, piuttosto che telefonare a qualcuno con cui si sia in confidenza oppure uscire di casa per andare a trovare uno dei propri amici che anche in questo caso possa fare da confidente.
Scrivere su Facebook è, in un certo senso, un po' come parlare ad alta voce allo specchio, guardando se stessi, intravedendo alle spalle della nostra figura riflessa dei fantasmi che si agitano e che come ombre sono inafferabili.
Forse, parlando ai fantasmi e alle ombre, si attenua un po' il senso di profonda solitudine in cui ciascuno vive immerso.
Perchè - gratta gratta - alla fine si scopre che nel nostro tempo di vertiginosa ascesa dei mezzi dicomunicazione attraverso cui tutti sono connessi in una rete, in un modo o nell'altro, tutti si sentono profondamente soli e non hanno nessuno a cui poter dire "Oggi, la giornata mi è andata storta e mi sono successe delle cose davvero terribili. Ho bisogno di stare per un o' in compagnia di qualcuno. facciamo quattro passi assieme?".
Un tempo si andava dal prete a confessarsi: e spesso si trattava di una confessione che nulla aveva a che vedere con il significato religioso e sacramentale che le è attribuito, ma che era piuttosto correlata con la necessità di alleviare il carico dei propri crucci e delle proprrie traversie esistenziali.
A questo riguardo, mi ha colpito particolarmente ciò che ho trovato scritto sulla bacheca di un utente FB, che mi sembra appunto esemplificativo dell'uso di Facebook come strumento per non sentirsi solo, per raccontare la propria solitudine e la tristezza di una giornata andata male.

 


(GLC su Facebook) Seduto in pizzeria da solo... Una solitudine al tavolo del ristorante non cercata ma comunque in questo momento apprezzata e che mi regala qualche minuto di "irrequieta tranquillità"! Stanco arrivo a questo tavolo. Stanco fisicamente x una giornata intera di sistemare casa a Cefalù e dopo i 12 km di corsa fatta stamattina alle 6,00 del mattino. Poi improvvisamente mia madre nel pomeriggio perde l'equilibrio e razzola per una intera rampa di scale a Cefalù a testa in giù. Paura. Sgomento. Sconforto. Poi fortunatamente riesce ad alzarsi aiutata da me e dai vicini che ho chiamato e ora lei è al pronto soccorso (nulla di grave solo contusioni alla testa e alle braccia e gambe). Ma la terranno in osservazione x cautela x qualche ora mi han detto in infermeria. Svenivo dalla fame e così sono ora seduto a questo tavolo del ristorante di Cefalù, da solo.
La pizza stavolta avrà un sapore un po' diverso...e pensare che è il mio piatto preferito x eccellenza! Pazienza...

 

Credo, tuttavia, che - sotto questo profilo - la funzione di FB (o di qualsiasi altro social network) sia puramente illusoria e appena appena consolotaria.

Alla fine, si rimane profondamente soli, esattamente come lo si era prima di dare inizio alle proprie confessioni e ai propri sfoghi.

Anzi, più ci abituiamo a quasta modalità relazionale illusoria, meno saremo in grado di portare avanti una relazione intima - nel senso della capacità di trasmettere emozioni e di parlar di sé così come confrontarsi direettamente su qualsiasi questione in modo articolato e dialettico - con un interlocutore che sia vivo, in carne ed ossa e non semplicemente un fantasma di cui possiamo vedere soltanto delle foto.

Così, crescono a diismisura le solitudini individuali, mentre si riducono sempre di più le competenze sociali.



 

Condividi post
Repost0

commenti

M
Sono annoiato da Fb...<br /> Ma continuerò ad usarlo... Solo usarlo, però...<br /> Per il resto comincio a pensare che sia insulso e stancante...<br /> E non voglio più dargli nessuna confidenza...<br /> Provate a calcolare il tempo medio che ciascuno passa davanti alla schermo di un PC, con un tablet o con uno smartphone ad interagire con FB, ad immettere dati nel proprio profilo...<br /> Credo che se ciascuno facesse qualche conticino, rimarrebbe sorpreso, se non attonito...<br /> E, in definitiva, qual'è il fine ultimo di tutto ciò?<br /> Solo l'illusione di essere in contatto con altri, immersi in una ricca e variegata conversazione, mentre a conti fatti si profonda sempre più in un baratro di analfabetismo emozionale e relazionale di ritorno...<br /> Ma, in realtà, quelli con cui vogliamo stare in contatto attraverso FB o che preferiamo tra i nostri facebookiani "amici", sono solo il nostro specchio (li usiamo come superfici non facciamo che rispecchiarci), perché ci compiacciono con i loro like o con i loro commenti...<br /> Quindi, su FB abbiamo a che fare con relazioni, il più delle volte finte e posticce...<br /> Si è pronti ad interagire nel mondo virtuale e, alla possibilità di un'interazione vera che comporta rischi, esiti incerti, carne che si lacera, ferite che sanguinano, si preferisce avere a che fare con degli avatar e farsi, a propria volta, avatar, esseri impalpabili, senza peso e senza impatto che con un click possono essere annullati o ridimensionati, cambiati, trasformati.<br /> Il fine ultimo: il deserto, il vuoto, nell'illusione di essere pieni di amici e di soddisfacenti relazioni amicali...<br /> Credo che, a livello di società siamo andati troppo avanti nell'utilizzo del mondo virtuale, tanto avanti ad un punto che non si può più tornare indietro...<br /> Penso che finiremo per estinguerci...<br /> E questo potrebbe essere l'argomento di un bel romanzo di narrativa d''anticipazione, genere catastrofico...
Rispondi

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth