(Maurizio Crispi) Edge of Tomorrow - Senza domani (di Doug Liman, USA, 2014) è il live action del romanzo "All you need is kill", scritto da Hiroshi Sakurazaka e illustrato da Yoshitoshi Abe.
In un futuro prossimo, una razza aliena, quella dei Mimics, ha colpito la Terra con una forza così massiccia da non dare alcun tipo di speranza agli eserciti terrestri, anche perchè la forza aliena da un certo momento in poi sembra conoscere in anticipo i movimenti delle forze terrestri.
Il tenente colonnello William "Bill" Cage (Tom Cruise) è un funzionario dell'esercito che, senza alcuna esperienza di combattimento (ma solo da "addetto stampa" nelle sue qualità di ottimo comunicatore ai fini della propaganda per il reclutamento di nuove forze), pavido e timoroso viene catapultato in quella che pare essere una missione suicida.
Egli, infatti, muore all'inizio della sua prima battaglia (una rivisitazione in chiave moderna ed ipertecnologica - e in stile videogioco - dello sbarco in Normandia nella 2^ Guerra Mondiale), ma si ritrova bloccato in un loop temporale, in cui è costretto a rivivere continuamente la medesima tragica sequenza di eventi, che culmina ogni volta con la sua morte.
Cage trova un'alleata nella soldatessa Rita Vrataski (la britannica Emily Blunt) delle Forze Speciali. Scontro dopo scontro, ciclo temporale dopo ciclo temporale, Cage e Vrataski aumentano la loro abilità di combattimento.
Ogni battaglia che affrontano, li porta sempre più vicini alla vittoria, fino spezzare il ciclo temporale apparentemente senza fine.
Il film si vede bene e prende, anche perchè la ripetizione del loop temporale viene sfrutttata per effetti impredibilmente comici e per un dsapiente montaggio velocizzato che dei molti ed innumerevoli risvegli fornisce una ricapitolazione essenziale, agiungendo ogni volta un che di nuovo.
E tutto questo mano mano che prosegue l'appprendistato del Maggiore Cage, guidato dall'inconsapevole soldatessa Vrataski che aveva avuto il "dono" del loop temporale e che poi l'aveva perduto.
Ovviamente il prototipo del film, fondato sul loop temporale e sulle possibilità di "miglioramento" che offre al protagonista è rappresentato dal noto "Ricomincio da capo" di Harold Ramis con Bill Murray (1993) che vide una sua replica italian style con il comico Antonio Albanese nella parte che era stata affidata a Murray nella pellicola originale ("E' già ieri", 2004, per la regia di Giulio Manfredonia).
Il succo di tute queste storie é che vivere ogni volta la stessa giornata, morire ogni giorno di una diversa morte sembrerebbro essere una sorta di contrapasso ad una vita spesa male, ma nello stesso tempo una sfida potente a far di meglio, a tentar di più. a migliorarsi: quindi, da un lato una condanna, ma dall'altro un'occasione unica ed irripetibile per poter fare di meglio.
Mentre la comedy "Ricomincio da Capo" (con il suo remake all'italiana) pone il problema di quanto ci si potrebbe migliorare se, vivendo ogni giorno di nuovo, si potesse far tesoro dei propri errori e in qualche modo "riscattarsi" come upgrade necessario per uscire dal purgatorio del loop temporale, qui in Edge of Tomorrow domina l'idea che la stessa sopravvivenza del genere umano dipenda dalla possibilità di poter andar ogni giorno un po' più avanti verso il cuore della forza e del potere degli invasori alieni: e in ciò è contenuta appieno la filosofia dei videogiochi.
Come dire: "Every day we do it, we do it better".
O anche: "Morire per poter risolvere il problema alla replica successiva".
Scheda del film
Regia: Doug Liman.
Interpreti principali: Tom Cruise, Emily Blunt, Bill Paxton, Brendan Gleeson, Jonas Armstrong, Tony Way, Kick Gurry, Franz Drameh, Dragomir Mrsic, Charlotte Riley, Noah Taylor, Lara Pulver, Jeremy Piven, Madeleine Mantock, Marianne Jean-Baptiste, Jorge Leon Martinez, Adrian Palmer, Masayoshi Haneda
Titolo originale: Edge of Tomorrow.
Genere: Azione,
Durata 113 min.
USA 2014 (Warner Bros)
Italia uscita giovedì 29 maggio 2014