Gabriel Francis Luca Crispi è nato il 28 giugno 2013, alle 21.27, a Londra, al Barts Health NHS Trust Hospital.
Alla nascita pesava 3.200 kg.
E mamma Maureen è stata bravissima!
Little Gabriel, you are welcome!
Ha trovato ad attenderlo uno stuolo di amici: il leone Aslan, il Coccodrillo, la Tigre, the Little Elephant, Dumbo e Babar, il Piccolo Principe, Kirikù (ma senza la temibile strega Karabà), The Big Cow, the little mouse, i due topini danzanti, una folla di coccinelle-ladybird danzanti e tanti altri di cui non ricordo il nome o che ancora non l'hanno, ma c'erano anche le pecorelle di Tarling Sreet, quelle che vivono nel sottotetto...
E poi c'erano anche tanti dignitari del regno, compassati nei loro rigidi abiti da cerimonia che, credendo di essere seri e protocollarii, facevano tante cose buffe e memorabili. In queste circostanze i dignitari si intrufolano sempre, purtroppo... Ma noi possiamo sempre ridere di loro.
Il primo appellativo con cui l'ha chiamato la mamma, quando lo ha visto appena uscito nel mondo è stato little Babar che presto è diventano "babacino" perchè faceva rima con "papacino", da non confondere con "capachino" che è il modo con cui una volta Maureen ha detto (e ha scritto), sbagliando lo spelling, "cappuccino".
E così, ci è sembrato che, per adesso, "Babacino" potesse essere un nostro modo per chiamarlo.
Quando era al suo sesto giorno (ogni giorno, all'inizio di una nuova vita, sembra lungo anni) è venuta in visita l'ostetrica del Midwives Team che lo segue da prima della nascita (ma già dalla dimissione dall'ospedale aveva fatto altre tre visite domiciliari).
Ha fatto il prelievo di qualche goccina di sangue per fare ulteriori test su alcune malattie che qui vengono monitorate a partire dalla nascita (non ricordo che una cosa del genere sia mai stata per Franci, al tempo della sua nascita, in Italia).
E l'ostetrica, con la sua pesa portatile, lo ha pesato, trovando che il suo peso era di 3,375 kg.
Il che significa che ha rapidamente compensato il calo fisiologico che sopravviene nelle prime 48 ore dopo la nascita, e che sta rapidamente guadagnando peso.
L'ostetrica è stata molto soddisfatta di questo e del modo in cui si alimenta.
Per il momento "Babacino" mangia e dorme, dorme e mangia.
E, ogni volta manifesta la sua fame in maniera assoluta ed imperiosa, passando repentinamente da stati di quiete e di agitazione: e anche questo fatto, pur se noto in maniera teorica e sopredente da osservare, soprattutto per la mancanza digraduazione di qualsiasi bisogno o nella percezione di qualsiasi fastidio.
Dicono che un bimbo nelle prime settimane di vita possa dormire sino a venti ore al giorno.
Per me, questa era rimasta ancora una nozione teorica, anche dopo la nascita di Franci, poiché a quel tempo, passati i primi due-tre giorni avevo ripreso a lavorare e, quindi, (purtroppo, lo dico a posteriori) non ebbi modo di seguire i suoi primi giorni capillarmente, come mi sta capitando adesso.
Sempre nel giorno in cui l'ostetrica ci ha fatto visita, ci siamo avventurati in una terza uscita, approfittando dell'ottima temperatura d'una giornata assolata, e - con un breve viaggio di poche fermate soltanto nella Metro siamo andati sino a Bow Road dov'è ubicato il Registration Office di Hamlet Tower (che è la circoscrizione a cui fa riferimento Tarling Street), ma - per una volta (anche qui a Londra queste cose accadono) - ci hanno detto di tornare un altro giorno perché la coda era troppo lunga e noi eravamo arrivati quasi alla fine dell'orario di ricevimento del pubblico.
Ci torneremo martedì della prossima settimana.
Quelli dell'Ufficio si sono raccomandati di andarci, preferibilmente, in giorni diversi dal lunedì e dal venerdì che, solitamente, sono i più affollati, e soprattutto, all'inizio dell'orario di apertura dello sportello.
Ma, in ogni caso, abbiamo avuto l'occasione di fare una bella passeggiata con il sole e l'aria piacevolmete tiepida e poi di prendere un caffè, seduti al tavolo esterno di un bar-cafeteria, proprio all'inizio di Tarling Street.