Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
4 ottobre 2013 5 04 /10 /ottobre /2013 12:14

Eventi-4005.JPG 

 

 

Si svolgerà a Palermo, il 9 ottobre 2013, dalle ore 16.30, presso il Palazzo Steri il convegno "Anima Arbereshe", nel corso del quale verrà presentato il volume omonimo curato da Ilaria Parrino, già presidentessa dell'Associazione di Palazzo Adriano"Paradiso Arbereshe. Poesie italiane di Francesco Crispi Glaviano dal manoscritto inedito" , nel quale volume vedono la luce alcune poesie inedite scritte in italiano da Francesco Crispi Glaviano.
Francesco Crispi Glaviano (Palazzo Adriano - 1852-1933), poeta imparentato con Francesco Crispi lo statista, nonché per un periodo (1980) suo segretario personale, scrisse in Arbereshe il poema epico Mbi Malin e Truntafilevet, successivamente da lui stesso tradotto in lingua italiana con il titolo "Sul Monte delle Rose" (pubblicato nella sua edizione bilingue solo nel 1963).

Scrive Ilaria Parrino: "Una fortunata circostanza ci ha fatto avere un manoscritto proveniente dal poeta Francesco Crispi Glaviano, nipote dello statista. Il manoscritto dovette essere stato regalato al suo giovane sopraddetto nipote e poeta dallo stesso Crispi in omaggio alla sua ispirazione poetica, circa il 1880, nel breve tempo in cui lo ebbe come segretario personale. Esso quindi sarà stato da lui attentamente conservato fino a quel tempo.
Il ricordo che ne viene tramandato, parla del manoscritto come personale opera giovanile dello statista e cosi viene detto anche dal poeta Crispi Glaviano che scrive sulla controcopertina: Francesco Crispi Genova, Componimenti Poetici. Che si tratti di lavoro giovanile del Crispi è evidente sia per la data in esso riportata, 1835, e sia per continui indizi evidenziabili dal suo contenuto. Particolare importanza avrà anche avuto per il Crispi nel caso che quel manoscritto conservasse, come sembra, anche il ricordo del suo primo amore, ideale, meraviglioso e sfortunato.
Si potrebbe osservare che il tono rigido che caratterizza la gran parte delle poesie guerresche in esso contenute non facilmente si accorda con quello più pacato che emerge in quelle liriche ivi contenute, o in quelle religiose da lui sicuramente scritte qualche anno dopo e pubblicate sull'Oreteo a sua firma.
Certamente c'è stata una evoluzione psicologica nel Crispi. Egli cominciando ad assumere delle responsabilità anche se in età ancora giovanissima, ed entrando in contatto con la vita concreta, si sarà liberato dalla rigidità teorica e astratta delle sue prese di posizione scolastiche certo influenzate da qualche superiore del Seminario, fosse anche il vescovo zio (Monsignor Giuseppe Crispi, grecista) o qualche altro che sarà stato il suo maestro di arte poetica e certo anche di pensiero.
(dall'articolo "Francesco Crispi e l'Unità d'Italia", a cura della D.ssa Ilaria Parrino, Associazione Culturale “Paradiso Arberesh di Palazzo Adriano)



Condividi post
Repost0

commenti

I
carissimo dott. crispi. l'ho cercat su fb, senza risultati. la prego di contattarmi prima su fb stesso, devo parlarle. saluti
Rispondi

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth