Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 aprile 2018 1 30 /04 /aprile /2018 10:53
"Il romanzo di un'incredibile storia vera"

"Il romanzo di un'incredibile storia vera"

Walter Veltroni, L'Isola e le Rose, Rizzoli, 2012

(Maurizio Crispi) Non sono un fan di Walter Veltroni come politico, ma amo leggere i suoi libri (non tutti mi sono capitati a tiro: per esempio, due sicuramente li ho beccati, in occasione, di trasposizioni cinematografiche): e quelli che ho avuto modo di leggere sono stati per me rivelatori nell'autore e nell'uomo di sensibilità umana, di acume intellettuale e di profondità culturale.

Per questi motivi, ho gradito molto il suo romanzo "L'Isola e le Rose" (Rizzoli, 2012)  - un romanzo-verità per l'esattezza, uscito nel 2013 e da me letto soltanto in quest'ultimo periodo. Lo "strano caso" dell'Isola delle Rose aveva attirato la mia attenzione già nel 2010, forse in occasione dell'uscita con DVD con libro in cui è il suo ideatore Giorgio Rosa a raccontare quella breve, folgorante avventura. E ne scrissi anche un articolo che venne pubblicato sulla testata online "Siciliainformazioni" con la quale a quel tempo collaboravo (articolo che è riportato in calce a questa recensione ed anche come link per poter accedere alla sua collocazione originaria).
Fu quello del riminese Giorgio Rosa  (scomparso il 3 marzo 2017) e dei suoi amici un sogno che si concretizzò nell'estate del 1968, proprio quando la stagione delle contestazioni giovanili era al suo apice. Concepita inizialmente per essere un punto di ritrovo e di svago, l'isoletta artificiale, una piattaforma di poco più di 400 metri quadri, sorretta su piloni, venne edificata fuori dalle acque territoriali italiane: e per questo motivo (almeno agli esordi) garantita dal Diritto internazionale, ebbe successivamente un'evoluzione, quando i suoi fondatori, sviluppando ulteriormente la loro "visione", fondarono una vera e propria nazione con tanto di statuto costitutivo, una nazione che ebbe i suoi primi francobolli, una sua moneta e una propria lingua (che, in accordo, con il sogno di fratellanza universale dei fondatori fu l'Esperanto). Il sogno ebbe vita breve, però. L'occhiuto potere politico del tempo, non gradendo il fatto che i fondatori della neonata micronazione avessero dato vita ad una radio libera, quando ancora l'etere era monopolio dello Stato, e soprattutto le multinazionali del petrolio (vedi alla voce ENI) ne decretarono la fine. Dopo appena 55 giorni dalla proclamazione di stato autonomo, l'Isola - con un blitz concertato delle forze dell'ordine di terra e di mare - venne impietosamente smantellata.
Un mero esercizio di imperio ebbe la meglio sul sogno e sull'idealismo.
Walter Veltroni con quest'opera ha voluto riproporci nostalgicamente la storia di quell'avventura visionaria e idealistica in forma romanzata, ma i fatti sono tutti veri e puntuali. Fanno da triste epitaffio alla narrazione, il cui marchingegno è fondato sul ritrovamento nel tempo presente di un contenitore a chiusura ermetica che contiene manufatti e ricordi dell'Isola delle Rose e della sua breve stagione, tre foto realizzate da uno dei protagonisti di quell'avventura (adombrato nel personaggio con il nomiglolo di "Scatta", per via della sua passione per la fotografia) al momento dell'esplosione delle cariche di tritolo fatali.
In fondo, si potrebbe senz'altro dire, che l'Isola delle Rose - benchè sia stata distrutta - sia rimasta sempre lì al di fuori della linea delle acque territoriali, dove aguzzando lo sguardo forse i sognatori la possono ancora vedere tra le brume del primo mattino e del tramonto.
E, in effetti, c'è un espressione idiomatica in uso tra i Riminisi e i loro vicini marchigiani  che appunto dimostra quanto quest'isolotto-nazione sia entrato nell'immaginario collettivo.
Già, ciò che non piacque all'establishment del tempo (quando ancora la guerra fredda era in pieno vigore, tra l'altro: e ciò porto alla paranoia di possibili azioni spionistiche) era l'attuazione di un'utopia libertaria, in cui si dimostrava che una una "micronazione" poteva nascere, vivere e gestirsi senza tanti apparati burocratici, ma soltanto per via della cooperazione entusiastica di pochi uomini di buona volontà e armati soprattutto di buone intenzioni.
Si legge con vero piacere.

 

(Dal risguardo di copertina) Giulio è un incorreggibile vitellone, Giacomo fa l'avvocato, Lorenzo è il figlio del proprietario del Grand Hotel, Simone era il genio della classe ed è diventato un inquieto ingegnere: quattro ragazzi di Rimini uniti da un'amicizia nata sui banchi di scuola e destinata a superare qualunque contrasto. Quando Giulio ha un'idea folle - costruire una piattaforma appena oltre il limite delle acque territoriali, dove accogliere una comunità di artisti, poeti, musicisti, amanti della bellezza - tutti si danno da fare per realizzarla: anche Elisa, dolce secchiona con lo chignon nero, anche Laura, giovane giornalista conquistata dal progetto, e una barista dalla bellezza esplosiva, Luana. Siamo alla vigilia del 1968, e niente sembra impossibile. Il nuovo romanzo di Walter Veltroni prende le mosse da un episodio vero e dimenticato per raccontare la nascita, a undici chilometri dalla costa, di un'isola artificiale che richiama turisti da tutta Europa, l'idea di una micronazione indipendente, l'Isola delle Rose (anzi, Insulo de la Rozoj, visto che la lingua ufficiale è l'esperanto), e l'invenzione di una radio libera. Parla di amori, tradimenti, debolezze, slanci, padri che muoiono e figli che riscoprono sentimenti perduti e, come nelle migliori commedie all'italiana, vitalità e allegria rivelano un fondo di tenerezza e di malinconia. È il romanzo di un'utopia contrastata dal potere e di un sogno che valeva la pena vivere.
 

Walter Veltroni

L'Autore. Figlio di Vittorio, dirigente della Rai, morto quando Walter aveva un anno. Si diploma presso l'Istituto di studi cinematografici e televisivi e si iscrive giovanissimo al Pci, ne diventa, solo ventunenne, consigliere comunale a Roma, carica che manterrà fino al 1981. Nell'87 entra come deputato in Parlamento. Favorevole alla svolta della Bolognina, è stato direttore dell'Unità. Nel 1996 condivise la leadership dell'Univo con Prodi e, vinte le elezioni, venne nominato vicepresidente del Consiglio e Ministro per i beni culturali. Nel 2001 viene eletto sindaco di Roma, carica che gli verrà riconfermata nel 2006 con il 61,5 % dei voti favorevoli. Nel 2007 entra nel Comitato Nazionale del neonato Partito Democratico e dichiara di non volersi alleare in futuro, se eletto alla segreteria, con i partiti della sinistra. Cade quindi il Governo Prodi. Veltroni viene eletto, dopo una consultazione popolare tra gli iscritti, Segretario del PD. Perse le elezioni nazionali del 2008, ceduta Roma alle destre, e perse le elezioni regionali, si dimette dalla carica di Segretario del PD.
Si è molto impegnato per i sostegni all'Africa, ed è anche autore di alcune opere di narrativa, tra cui Noi (2009), L’inizio del buio (2011), L’isola e le rose (2012), E se noi domani (2013), Quando c’era Berlinguer (2014), tratto dall'omonimo documentario per il cinema, Ciao (2015) e Quando (2017), tutti pubblicati da Rizzoli.
È anche regista di I bambini sanno (2015), Indizi di felicità (2017) e della serie televisiva Gli occhi cambiano (2016).

 

L’Isola delle Rose: la breve vita del sogno di un uomo libero
di Maurizio Crispi
(www.siciliainformazioni.com, 18 agosto 2010
)

Una rara immagine dell'Isola delle Rose

Nella nostra epoca di separatismi, di regionalismi, della crescita smodata della voglia di autonomie locali, dello sviluppo di piccole enclave separate (il più delle volte puramente "virtuali") che, anche nella forma semplice ed elementare del "gruppo" in Facebook, assumono la fisionomia di vere e proprie micronazioni, l’utopia dell’ingegner Giorgio Rosa avrebbe avuto un esito diverso.
Ma chi è e cosa fece Giorgio Rosa?
Nel 1964 Giorgio Rosa, ingegnere – oggi ottantenne – progettò e costruì, per la SPIC (una società industriale specializzata in iniezioni di cemento) una piattaforma artificiale di 400 metri quadrati situata in acque internazionali nel Mar Adriatico al largo della città italiana di Rimini (a 11.612 km dalla costa, ovvero circa 6 miglia marine) allo scopo di sperimentare un nuovo materiale per palafitte marine. Successivamente vi costruì un ristorante, un negozio, un ufficio postale e un night club e progettò di attivare un servizio di catamarani che collegassero la piattaforma alla terraferma.
Così racconta Rosa in un intervista rilasciata a Romano Guatta Caldini (Giorgio Rosa e l’isola che non c’è) «Nell’immediato dopoguerra, con una laurea in ingegneria industriale meccanica mi buttai a capofitto nella progettazione di cantieri. La mia passione rimaneva però il mare e fu così che nel 1957 cominciai a pensare a un’opera che potesse resistere all’impeto delle onde. Solo nel 1964 avviai le prove: si trattava di costruire a terra la struttura e poi portarla in galleggiamento in mare aperto dove il fondale fosse accessibile. Il progetto è riconosciuto come brevetto 850.987 dal titolo Sistema di costruzione di isole in acciaio e cemento armato per scopi industriali e civili»
Ma l’esistenza di questa piattaforma fuori dalle acque territoriali attivò immediatamente una reazione "politica" intesa a stroncare quello che dalle diverse parti politiche era considerato un rischioso antecedente (sulla base di posizioni differenziate). Giorgio Rosa, comprendendo che, pretestuosamente (con l’argomentazione che quello stesso spazio era stato dato in concessione all’ENI) il suo progetto sarebbe stato presto bloccato, per tutelare la continuità della sua "creazione" il 24 giugno 1968 – basandosi sul diritto internazionale – Giorgio Rosa proclamò la piattaforma stato indipendente e sovrano, ispirandosi in ciò anche ad un antecedente illustre quello del Principato di Sealand, fondato poco tempo prima – nel 1967 – ed edificato anch’esso su di una piattaforma costruita in mezzo all’oceano sull’appoggio di due enormi piloni di calcestruzzo (una storia che vide una più duratura fortuna, poichè il Principato di Sealand esiste tuttora).

 

L'Isola delle Rose, ancora in costruzione

L’annuncio ufficiale della nascita della neo-repubblica (che, dopo l’adozione dell’Esperanto, decisa per dare alla repubblica un tocco di internazionalità in più, prese il nome di Libera Teritorio de la Insulo de la Rozoj – Libero Territorio dell’Isola delle Rose – trasformatosi poi in Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj – Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose) venne dato in una conferenza stampa e, contestualmente, poco dopo vennero emesse due serie di francobolli, recanti il simbolo dell’isola (tre rose rosse in campo bianco), venne identificato un inno nazionale (il wagneriano "Steuermann! Laß die Wacht!" de L’Olandese volante), nominate alcune cariche pubbliche di base e stabilita una toponomastica del piccolo stato («Ogni lato della piattaforma aveva il nome di una via, il numero progressivo indicava il relativo vano…»), con il progetto anche di battere moneta propria e, sicuramente, delle emissioni commemorative. Ma gran parte di queste azioni rimasero sulla carta: non vi fu materialmente il tempo di andare oltre, perché ancora più accesi si attivarono opposizione politica e dibattito parlamentare, venato quest’ultimo di forti ansie paranoidi e complottiste, come – del resto – era nello spirito del tempo.
Fra i primi a inalberarsi furono i missini che, infervorati dal pericolo comunista, accusarono Rosa di aver costruito la struttura per farvi attraccare sommergibili sovietici. Seguirono i comunisti convinti che l’esperimento dell’ingegnere altro non fosse che una trovata del leader albanese Henver Hoxa per destabilizzare gli assetti marittimi, dopo aver dato il ben servito alla combriccola del patto di Varsavia. Li seguivano i democristiani, che si scagliarono contro Rosa, preoccupati, che la neo-nata Repubblica potesse trasformarsi in un’isola del proibito e della trasgressione.
Dopo esattamente 55 giorni dalla dichiarazione d’indipendenza, decine di motovedette della guardia di finanza e dei carabinieri circondarono la piattaforma impedendone l’accesso a chiunque, Rosa compreso. Quest’ultimo inviò anche un appello all’allora presidente Saragat, perché l’isola fosse restituita ai legittimi proprietari. Non avendo, Rosa, alcuna protezione politica alle spalle, l’appello cadde nel vuoto. «Non avevamo risorse, eravamo soli. Quando il Consiglio di Stato diede parere favorevole alla demolizione, non feci ricorso. Meglio lasciar perdere.(…)» dirà l’Ingegnere. Nel febbraio ‘69, infatti, gli artificieri della marina militare minarono i piloni con 1.080 chili di dinamite. Nonostante due serie di esplosioni ci vorrà una burrasca per inabissare definitivamente l’isola.
Così, si concluse l’avventura del’ingegner Giorgio Rosa, un’avventura nata per "gioco" e poi trasformatasi in un dramma farsesco.
Fu il tentativo di dar vita ad una piccola utopia, fallito purtroppo anzitempo.
Ma come accade con le cose che si cerca di cancellare dal mondo con interventi repressivi, "l’isola che non c’è" dell’ingegner Rosa sopravvive tuttora come una delle imprese più affascinanti che un uomo possa immaginare, insieme sogno di un uomo libero e impresa – per alcuni versi – "piratesca", non casualmente avvenuta nel rivoluzionario 1968. E la sua fortuna fu legata sia alla partecipazione popolare alle sue diverse fasi sia alle risonanze che ebbe la sua tragica conclusione: da considerare a tutti gli effetti, secondo alcuni storici, come l’unica guerra di "aggressione" condotta dall’Italia repubblicana (vivaci e intense furono le proteste degli albergatori romagnoli che avevano visto nell’idea di Rosa un’attrazione in più nel proprio territorio, come pure tanti turisti che affollavano le spiagge romagnole seguirono con apprensione venata di sdegno l’esito "militare" della vicenda).
La memoria dell’Isola delle rose è ancora viva, oggi, tra la Romagna e le Marche, dove se ne è parlato tanto e se ne parla tuttora, tanto che, quando nella conversazione o nel confronto quotidiano uno rompe le "scatole", qualcun’altro – a volte – usa dire: "Prima o poi mi costruisco un’isola delle rose tutta per me"!
In una recente intervista rilasciata a Marco Imarisio, per il Corriere della Sera, proprio Giorgio Rosa ha fatto presente che la sua isola esiste ancora. Basta infatti andare su google maps e, digitando Insulo de la Rozoj, si vedrà apparire la bandierina rossa, proprio là dove una volta sorgeva l’Isola. In più si può aggiungere che l’Isola delle Rose non solo ha lasciato delle tracce di sé in fondo al mare (dove alcuni sommozzatori hanno scoperto i resti della struttura di acciaio e cemento), ma nella rete: sono, infatti, innumerevoli i siti web che ci parlano dell’Isola delle Rose e degli eventi che vi furono collegati, oltre a collocarla nel contesto più ampio dei cosiddetti "micronazionalismi" in cui per "micronazione" s’intende un’entità – anche virtuale, nelle più estreme ed attuali. declinazioni – che, creata da un singolo individuo o da un piccolo numero di persone, pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, e che, nella più parte dei casi, non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali.

 

L'Isola delle Rose. La libertà fa paura

Il termine di "micronazionalismo" è nato negli anni ’70 per descrivere le tantissime entità che nascevano in quel periodo, in genere di piccole dimensioni e di esistenza effimera: cionondimeno si tratta di un movimento tuttora vivo, tanto che in un recente convegno internazionale, alcune micronazioni si sono definite Quinto mondo, probabilmente in senso polemico in relazione alla nota scala economica che classifica le nazioni del mondo in primo, secondo, terzo e quarto mondo).
La storia dell’Isole delle Rose è tuttora vivissima anche nelle inizative del mondo editoriale.
Il 9 giugno, alla Manifattura di Bologna è stato presentato un cofanetto DVD+libro (L’isola delle Rose, a cura di Cinematica, NDA Press, 2010), il cui interesse risiede tutto nel documentario contenuto nel DVD e realizzato dalla Biograffilm con un affresco di un intero periodo storico.
Invece, nel documentario inedito allegato al volumetto proposto da Dati (2009) con il titolo L’isola delle Rose (con DVD) e curato da V. Benini, C. Bombarda, C. Mitchell, è l’ingegnere bolognese Giorgio Rosa in prima persona a raccontarci le tappe principali dell’incredibile vicenda dello stato indipendente dell’Isola delle Rose.

Giorgio Rosa

Giorgio Rosa

Molto interessante questo breve documentario che spiega il concetto di "micronazione" e l'evoluzione nel XX secolo di questi piccolissimi stati con una sovranità soltanto virtuale e praticamente senza un territorio proprio, a partire dal fenomeno ben noto del Principato di Sealand. Una micronazione è un'entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali Il termine è nato negli anni settanta del XX secolo per descrivere le tantissime "entità autodichiarate" che nascevano in quel periodo, in genere di piccole dimensioni e di esistenza effimera. Recentemente alcune micronazioni si sono definite quinto mondo, probabilmente in senso polemico in relazione alla nota scala economica che classifica le nazioni del mondo in primo, secondo, terzo e quarto mondo

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth