Assolutamente da leggere il denso volumetto della scrittirice francese, di antiche origini normanne, Edith de la Héronnière, Dal Vulcano al caos. Diario siciliano (L'Ippocampo, 2013): è indubbiamente indirizzato a chi ama la Sicilia (o vorrebbe amarla di più, dopo il primo colpo di fulmine) e vuole conoscerla più a fondo. Una conoscenza non banale che, tuttavia, non potrà mai giungere al nucleo più intimo e profondo di essa, perché la possibilità di un'esplorazione davvero definitiva rimane pur sempre elusiva. Come più volte mostra l'autrice, la Sicilia si concede e si nega allo stesso tempo.
La pagine della saggista sono diario spirituale di viaggio intenso e vibrante, un viaggio dentro la sua interiorità in primo luogo, poiché il confronto con i luoghi della Sicilia fa da catalizzatore nell'attivare vibrazioni interiori. I luoghi e il loro scorrere sono un pretesto in realtà, come accade in tutti i viaggi che non sono semplicemente fatti con motivazioni di turismo vacanziero usa e getta e che siano un mix assolutamente imprevedibile di solitudine e di incontri con altre solitudini.
Ma é anche un'Indagine filosofica sul senso ultimo del viaggio, in compagnia di una folla di letterati che hanno preceduto l'autrice (letterati stranieri in viaggio in queste terre), ma anche autori della Sicilianità, come Pirandello, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino o la vivente Maria Attanasio, ma anche di pittori, come Nicolas de Stael, un cui quadro di ispirazione siciliana, arrichisce la copertina, oltre che di una serie di altri anonimi eppure indimenticabili personaggi, di cui il suo viaggiare è gremito.
Ed è, infine, viaggio sprituale, poichè la ragione del suo primo viaggio è in occasione della morte in terra in terra di Sicilia di un suo amico, mentre il sencondo viaggio a distanza di un anno è per recarsi in dolente visita alla sepoltura dello stesso, per verificare se la lapide sia stata alla fine predisposta e collocata secondo le sue ultime volontà.
E' uno di quei libri che bisognerebbe portare sempre con sé negli spostamenti in Sicilia, da leggere e da meditare di continuo.
Per me é stata una lettura che ho davvero amato, come mi era capitato nell'immersione in un precedente volume della stessa Autrice che, in esso dal titolo "La Ballata dei Pellegrini", racconta di un suo pellegrinaggio a Santiago de Compostela.
(dalle soglie del testo) "Perché la Sicilia? Nel suo nome vedo un verde tenero, semplice, che ricopre il suolo con una grande carezza piena di consolazione. Vedo anche del nero: un richiamo verso la terra e le viscere del mondo".
Con Édith de la Héronnière, il viaggio si fa racconto e le parole servono a rintracciare il senso della propria esistenza, come se alcuni luoghi avessero un potere taumaturgico.
"Dal vulcano al caos" evoca il rapporto addolorato e passionale della scrittrice normanna con la Sicilia, sulle tracce spirituali dell'amico scomparso, il grande fotografo Arturo Patten.
![La Ballata dei Pellegrini. Uno sguardo anti-convenzionale sul Cammino di Santiago - Ultramaratone, maratone e dintorni](https://image.over-blog.com/OHQ89nWSFBq0znlCcc2LsfAkrQ4=/170x170/smart/filters:no_upscale()/idata%2F4394907%2FLetture%2FLa-Ballata-dei-Pellegrini.jpg)
Quello di Edith dela Héronnière (La Ballata dei Pellegrini, Sellerio, 2014) è un libro che tutti coloro siano appassionati del camminare e del Cammino (inteso - per antonomasia - come il Cammino di
http://ultramaratone.maratone.dintorni.over-blog.it/2015/02/la-ballatacammino-di-santiago.html
scrivi un commento …