L'8 marzo 2016 è stato il giorno di ricorrenza del compleanno della mamma che, se fosse stata in vita, avrebbe compiuto i suoi 98 anni. E ho pensato che potesse un buon giorno per andare a farle visita al Cimitero, andare a visitare lei e Salvatore.
Andare ogni tanto al cimitero a trovare quelli che ci hanno lasciato ha un effetto rasserenante, che certamente dipende anche dai piccoli riti che si compiono, come strappare via le erbacce, pulire la lastra tombale e le iscrizioni su di essa, lasciare qualche fiore, e anche il contatto fisico con il luogo di sepolura, come il tocco di na mano, una piccola pacca, una carezza, esattamente come quei gesti che si scambiano tra viventi.
Recitare qualche preghiera anche se non si è praticanti assidui della religione e non si ha una fede nel senso canonico, corrobora il cuore: spesso quando ci si rivolge ai morti si è portatori di una fede selvaggia, arcaica, adogmatica, eppure intensa che rappresenta il grado primevo dell'escatologia e dei costrutti sulle cose ultime che da sempre - sin dai suoi albori - hanno assilato l'Uomo.
Quando ci confrontiamo con i nostri Morti siamo di fronte al Mistero, quel Mistero nel quale un giorno dovremo entrare anche noi, quando finalmente ci sarà dato di sapere.
Parlare tra sé e sé con i cari estinti, a volte rivolgere loro la parola ad alta voce o pronunciare il loro nome sono altri piccoli riti che hanno la loro importanza.
Anche chi non crede in una religione "istituzionale" può pensare che i nostri morti aleggino da qualche parte, che ci sia un luogo nel quale siano in pace e siano in contatto tra loro, che - da dove sono - dovunque sia questo luogo intangibile - ci guardino e ci proteggano.
Ci sono e sono con noi: noi lo crediamo fermamente ( e secondo me lo credono anche quelli che assumono - ma per una necessità di autoprotezione dal confronto con l'ineffabile - una posizione negazionista nei confronti di ciò che sta al di là di quella soglia).
A volte, girovagando per i cimiteri e soffermandosi a guardare le lapidi, i cippi, le cappelle gentilizie, i loculi, con una miriade di fiori freschi, altri appassiti, o di plastica, nonchè vari altri ammennicoli messi lì - sembrerebbe - a dar compagnia a quelli che ci hanno lasciato indietro e sono in un luogo altro, non si può non essere sovrastati dal pensiero che, se mettiamo assieme tutti i morti che ci hanno preceduto, si creerebbe un esercito sconfinato di anime che, certamente, supererebbe il numero dei viventi.
In ogni città, accanto alla città dei vivi c'è dunque una città dei morti che soverchiano in numero e consistenza i vivi.
E noi, i viventi, paradossalmente, siamo quelli che sono stati lasciati indietro.
Se si accetta il pensiero che ci sia qualche traccia dei morti (chiamiamola anima, spirito, soffio vitale), si deve anche provare riverenza nei loro confronti e considerarli un punto di riferimento importante dei nostri dialoghi interiori.
In fondo, il film di GiuseppeTornatore "Stanno tutti bene" (protagonista Marcello Mastroianni), parla proprio di questo e di questo dialogo ininterrotto con i nostri cari scomparsi.
La mamma, negli ultimi anni di vita, specie quando si sentiva sconfortata per via degli acciacchi, invocava spesso sua madre: "Mamma! Mamma!" diceva. E, probabilmente, l'invocarla gliela faceva sentire vicina, come una presenza benevola e capace di comprensione. Sicuramente quell'invocazione faceva parte di un ininterrotto dialogo interiore.
La visita al cimitero di Sant'Orsola (noto anche come Camposanto di Santo Spirito) è stata seguita da un breve passaggio da quello di Santa Maria di Gesù, che è il cimitero più antico di Palermo e dove si trova sia la tomba della famiglia Crispi, ma anche la Cappella gentilizia della famiglia dello zio Giovanni.
Anche se oggi quel piccolo gioiello di pace e quiete è stato deturpato da un ampliamento moderno, aggirarsi dentro i suoi spazi terrazzati, fiancheggiati da antichi cipressi e da cespugli di bosso e dominati da una chiesa antichissima (cui era - e forse - è abbinato un convento) invita alla meditazione sulle cose ultime, con una vista rasserenante su Monte Pellegrino e l'apertura verso il mare.
Quando ero piccolo - forse 10 anni - al culmine di una passeggiata in bici, mio padre mi portò qui e mi indicò la sepoltura di famiglia, all'antica, una semplice lastra di pietra lineata e sbrecciata, annerita dal tempo, con delle incisioni sopra. E mi disse - queste parole non le avrei mai più dimenticate, perché furono il mio primo contatto con la dimensione della morte - "E' qui che un giorno verro a riposare, in questa quiete. E' bello pensarlo".
Mi offrì con questa frase una dimensione serena di contiguità (o forse di necessaria prossimità) con la Morte (e con il Morire) che deve sempre essere considerata una nostra vicina amica (e non nemica): solo così si può vivere serenamente, pensando alla quiete che un giorno - non si sa quando, non si sa come - ci attende, al Mistero nel quale entrerebbe e saranno loro i nostri cari che non sono più ad assisterci nel transito.
scrivi un commento …