Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 dicembre 2015 2 08 /12 /dicembre /2015 11:09
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili

(Maurizio Crispi) I registi americani sono maestri nel raccontare storie di conquista di diritti civili e nel delineare personaggi memorabili, siano essi oscuri o celebri, che si siano distinti per la loro dedizione ad una causa, al punto da mettere a repentaglio tutto ciò che hanno, perfino la vita.

A questa categoria appartiene il film Selma - La strada per la Libertà (di Ava DuVernay, 2014) che racconta un momento cruciale dei 19 anni di lotta non violenza e di militanza del Pastore Martin Luther King Jr,  a partire dal conferimento del Premio Nobel per la Pace sino alla promulgazione di una specifica legge federale da parte del Presdente da poco in carica Lyndon B. Johnson, per sancire ulterioremente (e rendere concretamente possibile) il diritto di voto dei Neri d’America, teoricamente già stabilito dal primo Emedamento della Costituzione USA, ma di fatto scarsamente o nulla applicato negli Stati più segregazionisti.

Strategicamente, Martin Luther King scelese la cittadina di Selma nel cuore dello Stato dell’Alabama, uno tra i più segregazionisti sino a quel momento, per iniziare su questo tempa una protesta non violenta che smuovesse le coscienze della Nazione.

Su Selma si concentrò l’attenzione dei mass media del tempo, mentre dietro le quinte si svolgeva una prova di forza tra la determinazione di King e la non volontà del Presidente Johnson ad agire “con la penna”, mentre il governatore dello stato Wallace inaspriva provvedimenti e sanzioni per ostacolare qualsiasi iniziativa di King e dei suoi seguaci.

Nelle diverse azioni dimostrative, ci furono feriti, ma ci scapparono anche i morti. Punto cruciale della lotta fu la determinazione a svolgere una marcia non violenta da Selma a Montgomery, portando la protesta nella capitale dello Stato.

Un primo tentativo, il 7 marzo 1965, con un migliaio di partecipanti venne brutalmente fermato dalla Polizia con una carica selvaggia contro inermi dimostranti tra i quali molte donne e baambini. Punto cruciale della marcia fu l’attraversamento dell’Edmund Pettus Bridge che avrebbe condotto i dimostranti fuori dalla contea.

La seconda marcia, che attrasse dissenzienti da tutta la nazione compresi i liberali bianchi, rappresentanti del clero e dell’intelligentsia culturale, venne fermata dallo stesso King.

Infine, la terza - quando ormai gli equilibri erano irreversibilmente spostati a favore del pacifismo e della vision di King, venne portata a compimento, questa volta pacificamente e senza aggressioni di sorta, perchè una sentenza del Tribunale dell’Alabama aveva dichiarato che la marcia era lecito come strumento di protesta e conforme con i valori promossi dala costituzione. Fu una marcia epica, a cui parteciparono in migliaia, su di una distanza di circa 80 km che vennero percorsi in cinque giorni: paragonabile per grandiosità alla “Marcia del Sale” di Gandhi dall’interno dell’India sino al mare per andare a prendere il sale dalle saline controllate dagli Inglesi e presidiate dalla Polizia, per protestare contro l’odiosa tassa sul sale imposta dagli Inglesi (marcia che avvenne nel 1930 e durò 24 giorni, coprendo una distanza di 200 miglia - circa 320 km - per concludersi con l’arresto di Gandhi e di altri 70.000: ma fu indubbiamente una grandissima vittoria del movimento non violento).

Pochi mesi dopo Lyndon B. Johnson promulgò la nuova legge federale e i Neri poterono finalmente accedere al voto senza avere frapposti ostacoli burocratici e finalmente esercitare il loro diritto all’autodeterminazione. Ci si chiede, come mai il conservatore Johnson, tanto restio a promulgare una legge federale sul diritto di voto dei Neri e fautore di un inasprimento dell’impegno militare USA in Vietnam, si sia deciso a rompere gli indugi. Semplicemente, ebbe senso politico e per questo fu ricordato, piuttosto che per le sue “malefatte”. Il governatore Wallace, invece, venne pressoché dimenticato - e ricordato semmai solo per la sua esecrabile intolleranza.

SelmaLe “marce di Selma” sono diventate simbolo fulgido della storia dei diritti civili negli Stati Uniti. E il film riesce a raccontare magistralmente questa storia, creando nello spettatore momenti di indignazione e trepidazione.

Un film rievocativo (comparso all’incirca nel ricorrere del cinquantenario delle “marce di Selma”) che, indubbiamente, merita di essere visto e che offre spunti profondi di riflessioni.

Film come questo sono anche un modo per imparare a conoscere episodi della storia della Lotta per i Diritti Civili che hanno forgiato in maniera indelebile la storia contemporanea e che, se trattati unicamente dai mass media, oppure trascritti nei libri di storia, rischierebbe - come tanti - di essere dimenticato.
Rimarchevole il fatto che il film sia stato realizzato da una regista afroamericana e che la regista sia stata la prima donna afroamericana 
a ricevere una nomination al Golden Globe e al Critics Choice Award come miglior regista.

Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili
Le Marce da Selma a Montgomery in un film di grande impatto e di celebrazione non retorica di un capitolo cruciale della lotta per i diritti civili

Martin Luther KingSinossi. Nel 1964 Martin Luther King, Jr., per merito del suo movimento pacifico per il riconoscimento dei diritti in favore degli afroamericani, vince il premio Nobel per la pace a Oslo. La sua lotta tuttavia non è affatto conclusa.

Martin viene ricevuto dal neoeletto presidente Lyndon B. Johnson, a cui chiede espressamente di garantire il pieno diritto di voto ai cittadini neri. Tale diritto è essenziale in quanto, sebbene teoricamente sia già concesso, ai neri è negato negli stati del sud, poiché essi non hanno alcun rappresentante nei seggi e nei tribunali; inoltre, sempre per questa ragione, essi subiscono attentati, pestaggi e minacce di vario genere a sfondo razziale, e gli autori di tali delitti, anche se arrestati, vengono spesso facilmente scagionati da tribunali presidiati da soli bianchi. Il presidente spiega a King che la sua richiesta è sì giusta ma attualmente scomoda, e creerebbe dissenso con gli stati del sud.

King, affranto, prosegue la sua lotta a Selma, in Alabama, stato governato dal razzista George Wallace. A seguito di una spedizione punitiva voluta dal governatore in risposta a una marcia non violenta, il giovaneJimmie Lee Jackson viene ucciso a sangue freddo da un poliziotto mentre tentava di difendere il nonno dalle sue percosse. Questo avvenimento sconvolge King, che organizza in risposta una marcia di protesta pacifica, a cui però non partecipa per motivi familiari. Durante la marcia i neri che vi partecipano vengono sopraffatti dalla polizia, che li sottopone a pestaggi. Questo gesto, mostrato in diretta nazionale dalla ABC, commuove gran parte dell'America e dei capi religiosi. A una seconda marcia le fila dei neri vengono rafforzare dalla partecipazione di diversi bianchi, che però diventano a loro volta vittime dei razzisti, che li malmenano, uccidendone uno.

A questo punto il presidente convoca Wallace per cercare di calmare le acque. Di fronte alle deboli motivazioni del governatore, il presidente, che non vuole venire giudicato male dalla Storia, decide di accettare la richiesta di King. Martin Luther King, vittorioso, vede il suo sogno realizzarsi e con il seguito di tutta l'Alabama marcia verso il Campidoglio, a Montgomery, dove terrà uno dei suoi discorsi più ricordati, consapevole dei rischi ai quali sta per esporsi.

I have a dream: that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: "We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal".

Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: "Riteniamo queste verità di per sé evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali"

Martin Luther King. 28 agosto 1963, Washington, discorso al Lincoln Memorial durante la marcia per lavoro e libertà

Il trailer ufficiale

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth