Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 novembre 2015 6 21 /11 /novembre /2015 07:06
Merde di cane
Merde di cane

L’altro giorno, mentre camminavo lungo un marciapiedi vicino casa in un tratto fiancheggiato da molti negozi, ho visto ad una ventina di metri da me, uno - anzianotto - fare all'improvviso uno strano movimento sghembo, seguito da un passetto laterale, a causa del quale pareva che dovesse capitombolare a terra, ma il tizio - all'ultimo momento - s’è ripreso, ritornando padrone d’un traballante e precario equilibrio.

Ho pensato che avesse inciampato in un’asperità del terreno. Sopraggiungendo, tuttavia, ho dovuto constatare che era scivolato sulla classica buccia di banana. Solo che la buccia di banana, nella fattispecie, era una bella merda di cane, molliccia e sfatta, di quelle peggiori in simili frangenti, perché se ci metti il piede di sopra, specie se calzi scarpe con la suola liscia (di cuoio e quant’altro) tendi immediatamente a scivolare, come se sul terreno ci fossero olio o sapone.

Il signore, di suo mingherlino e alquanto instabile sulle gambe, si è fermato, imprecando contro i famigerati padroni di cani che lasciano che i loro amici a quattro zampe defechino in libertà sui marciapiedi, senza curarsi di rimuovere il malfatto.

Sono stato ben contento che con me non ci fosse il mio cagnolone Frida, perché immediatamente avrebbe rivolto la sua ira contro di me, vittima del tutto innocente, dal momento che io sono costantemente intento a togliere via le tracce delle diuturne cacate del mio cane.

Quindi, ritrovandomi a camminare da padrone di cane in incognito, non ho potuto non rallegrarmi, mentre il malcapitato passava dalle imprecazioni (che rimanevano in sottofondo come cupo brontolio) ai tentativi di rimuovere lo sterco molliccio e nauseabondo dalla sua calzatura.

Mi è venuto spontaneo pensare con sommo divertimento alla famosa canzone di Elio e le Storie Tese che tratta appunto di questo imbarazzante e disgustoso tema e e, giusto superando il “pulitore” ho ridacchiato e intanto solo con il movimento delle labbra ho detto “Merda di Cane”. E forse quello mi ha letto il labiale e mi ha scoccato un’occhiataccia, probabilmente augurandosi in cuor suo che un’intera vagonata di cacca di cane mi si abbattesse sulla testa: per una sorta di meritato contrappasso, una nemesi fortemente desiderata per superare la frustrazione dell’onta subita.

Io non ci posso fare niente: trovo che certe cose siano intrinsecamente comiche. Ricordo una scena simile al tempo in cui ero piccolo.

Avevo accompagnato papà e mamma in un vecchio magazzino fatiscente per scegliere dei mobili antichi di cui allora a Palermo vi era un fiorente mercato.

Il capannone era infestato da gatti e si sentiva molto forte l’odore dolciastro del loro piscio. Mio padre sfortunatamente (nella semioscurità era difficile vedere dove si mettevano i piedi) posò una scarpa sulle gattesche deiezioni (particolarmente abbondanti data l’incuria del luogo), imbrattandosela tutta.

Allora il venditore, imbarazzato e molto servile, disse: “Non si preoccupi, ci penso io, dottore!”.

Scomparve nei misteriosi ed oscuri meandri del suo magazzino e, dopo un po’ comparve con una vecchia scopa, lercia come non mai, e con quella si mise a spazzolare la disastrata calzatura di mio padre, rimuovendo il grosso della merda, ma spalmando il resto, cioè la parte più molla e appiccicaticcia, con grande disgusto ed irritazione di mio padre, la cui dignità offesa gridava vendetta. Noi che conoscevamo bene la sua permalosità (tipica delle sue radici Crispi-Orestano), leggevamo preoccupati nel suo volto i segni d’una incipiente manifestazione di ira, anche se poi lo scoppio temuto non si verifico e prevalse il buon senso anche se non il senso dello humour).

Ancora a distanza di tempo, in famiglia, noi rievocavamo spesso quest’episodio (che era divenuto parte di quel bagaglio delle nostre classiche “storie del focolare”) e sempre ci facevamo quattro risate, ma mio padre - se presente - immancabilmente si offendeva e, a volte, lasciava la nostra compagnia per ritirarsi adombrato e adirato nel suo studio, mentre noi continuavamo imperterriti a sghignazzare. E anche l’allontanarsi di papà e la sua incapacità di sorridere dell’accaduto,guardandolo con quel distacco che solo l’ironia può consentire, insomma, erano parte del divertimento.

 

Intramontabile pezzo di Elio e le Storie Tese, "Cani e Padroni di cani".

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth